Bilancio 2014: Il sabato dello sportivo da gradinata

Trapani, 29 dicembre 2014C’è la convinzione che ”praticare” sport, a Trapani, sia stare seduti sulle gradinate a vedere correre in mutande un poco di gente proveniente dalle più disparate parti della Nazione.

Tale filosofia sportiva è acquisita anche dal mondo della politica che allo sport “da seduti” dedica ingenti risorse del Bilancio comunale (così da acquistare il consenso elettorale dei suddetti “sportivi”).

Per lo sport “minore”, quello che si fa, invece, “sudando” la camicetta solo le briciole. E questo spiace sapendo che in Consiglio siedono due emeriti rappresentanti del mondo dello sport minore: l’ex presidente della FIGC di Trapani Giuseppe Ruggirello (per ora sospeso dall’incarico per le note vicende giudiziarie che lo hanno coinvolto) e Nicola Lamia che riveste importanti incarichi nell’Ente di promozione sportiva AICS.

In totale, al capitolo “sport”, come sopra inteso il Comune dedica 600 mila euro per le spese “correnti”.

PEG 2014 Soc Sportive

PEG 2014 Soc Sportive

Pallacanestro Trapani

Pallacanestro Trapani

70 mila euro è il “trasferimento” alla Pallacanestro Trapani per la “convenzione” in essere col Comune. 50 mila euro, invece, è il costo della “convenzione” col Trapani Calcio, che, tuttavia, fruisce anche di ulteriori 30 mila euro quale “contributo” per la gestione del campo di calcio di Fontanelle. 10 mila euro, poi, sono destinati alla “convenzione” con la società Pallavolo Trapani. Ancora 10 mila euro vanno al Fulgatore Calcio, quale “contributo per gestione dell’impianto sportivo” della frazione.

Dopo le società maggiori che fanno la “parte del leone”, appena 500 euro (500!) sono destinate altre società minori per “trasferimenti finalizzati alla promozione di attività sportive, ricreative e culturali” (Se li divideranno fra le circa 50 associazioni operanti sul territorio!).

Pallavolo Trapani

Pallavolo Trapani

160 mila euro, poi, sono le quote dei “mutui” per gli impianti sportivi (anche il campo gestito dal Trapani Calcio a Fontanelle). 15 mila euro, quindi, alla “manutenzione” degli impianti sportivi cittadini e 118 mila euro (!) pagamento delle relative bollette idriche, elettriche e del gas da riscaldamento (in massima parte, sicuramente, sempre per gli impianti usati dalle Società maggiori: Fontanelle, PalaIlio).

25 mila euro, ancora, saranno impegnati per non meglio specificate “spese per manifestazioni ricreative” (concertini di quartiere in onore di questo o quel consigliere comunale e sagre di meloni, sfinge e pizzette nelle frazioni?).

49.900 euro è, quindi, il “contributo” che l’Amministrazione ha destinato a favore della Società che gestisce la “Piscina Olimpionica” (Piazzale Ilio). Ulteriori 92.524 euro, però, sono destinati a pagare le rate di “mutuo” per la sua realizzazione.

Non intravedendo alcun contributo di gestione per la “Piscina Comunale”, riteniamo che sia la stessa Società a gestire questa e la “piscina olimpionica” e fruire del “contributo” che integra le rette d’accesso che già pagano tutti i cittadini (5 euro l’ora circa).

PEG 2014 Piscina Comunale

PEG 2014 Piscina Comunale

Andando agli “investimenti” sullo “Sport”, infine, 600 mila euro (provenienti da “finanziamenti statali”) sono destinati al “completamento della piscina olimpionica scoperta” di piazzale Ilio (copertura?); 340 mila euro (da “finanziamenti regionali”) sono impegnati per la “riqualificazione della palestra comunale di Rione Cappuccinelli” e 1.450.000 euro per la “riqualificazione e normalizzazione di un pattinodromo all’aperto di via S. Calvino” (da “finanziamenti regionali”).

Si tratta di “investimenti” consistenti, ma sta a vedere se verranno realizzati o rimarranno solo “sulla carta”.

In proposito notiamo che la Palestra di via San Francesco di Paola, a fianco la Caserma Giannettino, continua a restare un’incompiuta sulla quale, però, sono state spese vagonate di soldi. Dei nostri soldi.

Detto ciò a qualche amico lettore … verrà la voglia di evadere le tasse comunali …

Potrebbero interessarti anche...