RIFIUTI ZERO, LO SCIUTO A FIRENZE

FIRENZE –
Si è conclusa ieri a Firenze presso la Fortezza da Basso, la mostra-convegno «Terra Futura-buone pratiche di vita, di governo e d’impresa verso un futuro equo e sostenibile». Un folto pubblico ha assistito alla conferenza dal titolo «10 passi verso Rifiuti Zero». Tra i relatori la nostra concittadina Patrizia Lo Sciuto.
«La legge regionale 9/2010, – ha sottolineato Patrizia Lo Sciuto – mostra degli aspetti positivi quali il raggiungimento del 65 per cento di raccolta differenziata entro il 2015».
Significativa la presenza del Prof. Paul Connett, consulente ONU nella commissione sulla sostenibilità, che ha sottolineato i dieci passi che cittadini, amministratori ed operatori industriali dovrebbero percorrere per arrivare all’azzeramento dei rifiuti.
Uno dei punti piu significativi dei dieci illustrati da Paul Connet è quello reltivo al «compostaggio», ovvero il recupero degli scarti alimentari. «Il compostaggio – ha spiegato lo studioso americano – è la chiave per raggiungere il 50% e più di differenzazione e per rendere i costi efficaci. Mantenere le sostanze organiche e gli scarti putrescibili fuori dalle discariche le renderà meno fastidiose e meno inquinanti».
Per Connett, comunque, non si può prescindere dalla proposta, da parte della Amministrazioni comunali (Trapani in tal senso – con Fazio – si è attiva, mentre Erice – con Tranchida – da quest’orecchia non vuol sentire) di «incentivi economici che premino la riduzione e il recupero nei confronti dello smaltimento, così come per collocare gli scarti riciclabili e compostabili presso le isole ecologiche».
Sarebbe interessante se la Lo Sciuto potesse far giungere tale ultimo punto al primo cittadino di Erice.