Si scrive AMS: è l’escamotage del Co-Marketing Ryanair

Da alcune settimane i trapanesi hanno scoperto una nuova sigla, quella della AMS. L’acronimo “nasconde” la società Airport Marketing Services. Si tratta di una società che ha sede a Dublino, in Irlanda, che è interamente di proprietà della compagnia Ryanair.

I suoi dirigenti, neanche a dubitarne, sono due dirigenti della Ryanair. Si tratta di David O’Brien, direttore dell’Ufficio Commerciale di Ryanair, e di Edward Wilson, direttore dell’Ufficio del Personale della compagnia aerea.

vecchio sito ryanairLa società AMS ha una sola ragione d’essere. Raccogliere pubblicità da indirizzare sui siti di Ryanair; in soldoni tutto quello che appare sul sito della compagnia aerea non è informazione sulle rotte proposte e sulle tariffe applicate ma … pubblicità. Naturalmente, i maggiori clienti di AMS sono le società di gestione degli aeroporti.

Recandoci sul sito della AMS, quel che sorprende è il carattere minimalista del sito di un’Azienda che fa dell’immagine e della pubblicità il proprio scopo dichiarato. Appena quattro pagine in puro linguaggio HTML, grafica antiquata, assenza di alcuna informazione sulla società (appena un indirizzo e-mail).

Footer Ryanair NLSembra proprio che farsi conoscere ed apprezzare, all’AMS, non importa per nulla. E’ chiaro che la sua finalità è meramente strumentale ai rapporti commerciali fra la Ryanair e le società che gestiscono i vari aeroporti sparsi per gli aeroporti.

Poi, quel che conta: il tariffario.

Un’immagine collegata con del testo, nell’area “Destinazione Preferite”, per ogni settimana di esposizione, costa 447 euro su Ryanair Malta, 4.936 euro su Ryanair Lituania, 26.187 euro su Ryanair Olanda, (ovvero sui tre siti ove è presente la pubblicità di Trapani). Insomma un piano annuale di presenza su tutti e tre siti costerebbe 4.546.080 euro annui.

Sito AirgestUn piccolo e quasi invisibile “Link” nell’area inferiore del sito, “Aeroporti e Turismo”, costa da 596 a 206.343 euro al mese, a seconda se appare sulla Home Page sito di Ryanair Malta o Ryanair Inghilterra. Il link “Scopri Trapani”, su Ryanair Italia costa 162.117 euro al mese (1.945.404 euro annui).

Una spesa considerevole, per un link quasi invisibile; per un link inutile se poi questo punta sul sito di Airgest, la società di gestione del nostro aeroporto che ha, ancora a luglio 2015, la pagina su cosa vedere in Provincia ancora “in Allestimento”.

Scopri Europa con RyanairBen più appariscente ed utile sarebbe stato un banner sulla pagina interna “Scopri l’Europa”. Sarebbe costata “solo” dalle 5 alle 10 mila euro al mese, a seconda se si fosse optato per un banner “piccolo” o “grande”. Questa scelta avrebbe permesso di poter inserire una “Guida alla Città”, per come l’hanno, ad esempio, Palermo e Catania, e alcune notizie sulle cosa “da Fare e da Vedere”.

Ma qui il nostro territorio, e il nostro aeroporto, non sono presenti. Una scelta incomprensibile.

Per completare l’esame del tariffario AMS: una pagina sulla rivista di bordo costa 10 mila euro al mese. Un logo applicato sulla fusoliera di un singolo aereo è prezzata da 5 a 25 mila euro al mese, in funzione del posto di applicazione dell’immagine.

A queste tariffario, da “monopolista”, comunque, è di tutta evidenza che con i soli 2.225.000 euro, oltre IVA 22%, investiti dai Comuni della nostra Provincia non è facile ottenere ampia e duratura visibilità, e quindi garantirsi “flussi turistici”, sui siti Ryanair.

Sempre che tale “Accordo” – escamorage sia lecito e sostenibile nel tempo.

Potrebbero interessarti anche...